
“Una legge finanziaria vicina alla Nazione e agli abruzzesi, così come da due anni a questa parte durante i quali l’Abruzzo è diventato indiscutibilmente centrale nell’azione del governo Meloni. Una legge vicina alle famiglie, alle imprese, ai lavoratori ed ai più deboli, che investe sulle priorità – diversamente dagli inutili se non addirittura deleteri bonus a pioggia propinati dai precedenti governi di centrosinistra – e per noi la massima priorità è la crescita economica”. Così, il senatore abruzzese Etelwardo Sigismondi, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, ha esordito questa mattina in conferenza stampa indetta per relazionare sulla legge nazionale di Stabilità 2025. “…
“Un intervento strutturale da parte del governo Meloni, che continua a concretizzare quanto annunciato in campagna elettorale – ha commentato l’on. Guerino Testa – investendo 10 miliardi dei circa 30 dell’intera manovra. A ciò aggiungiamo interventi significativi per l’Abruzzo, a partire dalle risorse stanziate per il grave problema del dissesto idrogeologico nella città di Chieti, ben 15 milioni di euro per la messa in sicurezza del quartiere ‘Santa Maria’, oltre un contributo di 500.000 euro, per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 per la valorizzazione della Marineria e dei borghi marinari abruzzesi, compresa l’organizzazione di un festival dedicato – mai previsto in Italia – per la massima promozione della cultura, delle tradizioni e dei prodotti ittici locali”.
“Una legge di bilancio che sorride all’Italia e agli italiani e a chi sognava un paese che avesse una riconoscibilità a livello internazionale. Tra i vari provvedimenti, rilevante risulta l’impegno economico sulla sanità, con 136, 5, un record storico di stanziamento – ha rimarcato il senatore Guido Liris – che è entrato anche nel dettaglio delle misure finanziarie in favore dell’Abruzzo e della città di L’aquila. “Dai provvedimenti connessi ai terremoti del 2009 e del 2026 alla ricostruzione 2016, con la proroga dello stato di emergenza fino al 31 dicembre 2025, con tutte le agevolazioni fiscali che ne conseguono – ha precisato – dagli interventi culturali per il sisma 2009 all’esenzione dall’addizionale comunale sui diritti d’imbarco e all’incremento del fondo di Solidarietà comunale, e ancora, dal sostegno ai minori allontanati dalle famiglie all’impegno per la coesione territoriale, oltre agli incentivi al turismo e all’imprenditorialità. La legge di Bilancio 2025 – ha affermato il senatore FdI – rappresenta un passo significativo verso la ripresa e lo sviluppo dell’Abruzzo e del suo capoluogo. Grazie ad un approccio olistico che combina sostegno economico, sociale e infrastrutturale, il governo Meloni dimostra una leadership determinata e vicina alle esigenze del territorio. Queste azioni rafforzano non solo il tessuto economico regionale ma anche la fiducia dei cittadini nelle istituzioni”, ha concluso Liris.